L’evento

L’incontro tra Jeffrey D. Sachs e Arno Kompatscher: tra SDGs e Nazioni Unite

Uno degli ideatori degli obiettivi di sviluppo sostenibile – professore e direttore dell’omonimo centro alla Columbia, e il presidente della Provincia di Bolzano Kompatscher si sono incontrati per la visita del docente in Alto Adige: ecco gli argomenti trattati nel meeting 



BOLZANO. L’incontro tra Jeffrey D. Sachs, professore universitario e direttore del Center for Sustainable Development della Columbia University, e Arno Kompatscher, ha avuto come argomento centrale le sfide globali e dell'importanza dello sviluppo sostenibile.
 

Il professor Sachs, che è stato consulente di tre segretari generali delle Nazioni Unite, ha contribuito in modo significativo alla formulazione e all'attuazione dei “Sustainable Development Goals" (SDGs) delle Nazioni Unite. Nel colloquio ha illustrato le cinque tesi fondamentali che contribuiscono al raggiungimento degli SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato gli obiettivi nel 2015. Tra le altre cose, essi mirano a porre fine alla povertà, a proteggere il pianeta e a promuovere la prosperità per tutti. Specifici obiettivi devono essere raggiunti entro il 2030.
 

Durante la conversazione con il presidente della Provincia, il professor Sachs ha spiegato che per lo sviluppo sostenibile sono necessari finanziamenti globali, in particolare per l'istruzione, la sanità, le energie rinnovabili e le infrastrutture digitali. Alla luce della competizione per il potere, in particolare tra Stati Uniti, Russia e Cina, è necessario un sistema di regolamentazione delle relazioni internazionali più forte, guidato dalle Nazioni Unite, per stabilire e garantire la pace.

Per quanto riguarda le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale e le biotecnologie, il professor. Sachs chiede trasparenza e buona governance per massimizzare i benefici pubblici.


Il professor Sachs cita i meccanismi di finanziamento globali come prerequisito per garantire che ogni bambino abbia accesso a un'istruzione di qualità. Come quinta tesi, lo scienziato chiede un'ONU più rappresentativa e meglio finanziata, che non dipenda più da pochi Paesi potenti. Ha proposto tasse internazionali per garantire la stabilità finanziaria dell'ONU e l'introduzione di un'assemblea parlamentare che rappresenti tutti i popoli.
 

Sachs ha poi parlato del Summit of the Future (SOTF), che si terrà alle Nazioni Unite il 22 e 23 settembre. Questo vertice, voluto dal sSegretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, mira a promuovere la cooperazione globale. "Il SOTF offre l'opportunità di lavorare insieme sulle soluzioni globali necessarie per lo sviluppo sostenibile del XXI secolo", ha spiegato il professor Sachs. Kompatscher ha sottolineato: "Il nostro mondo è complesso e profondamente interconnesso, e solo lavorando insieme possiamo affrontare le grandi sfide del nostro tempo".

(Foto Provincia di Bolzano) 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano