Assicurazioni

Itas, Luciano Rova è il nuovo presidente: «Mutua come scelta di campo»

Inizia il dopo Consoli. Molinari confermato ad, Pacher nominato vicepresidente vicario



TRENTO. Luciano Rova è il nuovo presidente di ITAS Mutua. Lo ha nominato questa mattina il CdA, riunitosi nella prima seduta dopo l’elezione del 26 aprile.  Alessandro Molinari è stato confermato amministratore delegato.

Alberto Pacher è vicepresidente vicario, Franco Dalla Sega e Gottfried Tappeiner vicepresidenti.

Rova, 70 anni, già consigliere nei due precedenti CdA, ex vice direttore generale della Compagnia, past president della controllata Assicuratrice Val Piave (ora VHV Italia) e uomo di grande e profonda esperienza aziendale, subentra a Giuseppe Consoli, cessato per raggiunti limiti di mandato e che ha guidato l’azienda negli ultimi tre anni.

Rova ha quindi rimarcato la necessità per ITAS di “adattarsi ai cambiamenti e continuare ad innovare per rimanere all’avanguardia nel nostro settore come lo siamo stati negli anni, sempre guidati, però, dai valori fondamentali della mutualità intesa come servizio ai soci assicurati e delle comunità in cui operiamo e ispirati dai nostri principi originari di sobrietà e integrità morale”. Ha parlato della mutua come scelta di campo: adesione convinta a questa forma societaria che meglio di ogni altra coniuga obiettivi di creazione di ricchezza e di benessere colletDitivo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini