i dati

Infortuni in Trentino, aumento del 24,8% nel primo quadrimestre

I dati Inail diffusi dai sindacati. Covid: i casi sono 3.143 (foto Ansa)



TRENTO. Sono aumentati del 24% gli infortuni denunciati in Trentino nel periodo gennaio-aprile 2022 rispetto all'analogo periodo dello scorso anno. Lo si evince dai dati Inail diffusi da Cgil, Cisl e Uil. Nel periodo interessato ci sono stati 2.765 infortuni, contro i 2.215 dell'anno precedente.

A trascinare il dato il settore industria e servizi, che rilevato 2.202 infortuni contro i 1.885 del 2021. Sono, invece, 3.143 gli infortuni da lavoro per Covid-19 denunciati da gennaio 2020 ad aprile 2022.

Sono le donne le più colpite, con 2.453 casi, pari al 77,1% del totale. La classe di età più colpita è quella tra i 50 e i 64 anni, con il 41,7%, poco di più della classe 35-49 (38%). Le professioni più colpite, 53,2%, sono quelle legate alla sanità e all'assistenza, seguite da quelle di ristorazione e alloggio (31,5%).













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini