demografia

Il Comune più giovane del Trentino? Vignola Falesina: l’età media e 40,4

I dati del Censimento: in provincia l’età media è di 44, 5 anni contro i 45,4 della media nazionale



TRENTO. In Trentino la popolazione residente è mediamente giovane rispetto al resto del Paese, come emerge dal profilo delle piramidi di età realizzato dall'Istat nel suo Censimento 2020.

L'età media, sostanzialmente stabile rispetto al 2019, è di 44,5 anni contro 45,4 della media nazionale.

A livello comunale - rileva l'Istat - Vignola-Falesina e Calliano hanno la struttura demografica più giovane, con un'età media rispettivamente di 40,4 e 40,7 anni e l'indice di vecchiaia inferiore a 100 (69,4 a Vignola-Falesina e 86 a Calliano).

I due comuni registrano inoltre un indice di dipendenza degli anziani molto basso, rispettivamente di 21 e 21,7.

Viceversa, l'indice di struttura della popolazione attiva è superiore alla media provinciale (Vignola-Falesina 142,9 e Calliano 138,2).

All'opposto, i comuni di Castello Tesino e Cinte Tesino hanno strutture demografiche più invecchiate, in cui: l'età media supera i 50 anni e ci sono rispettivamente 428,3 e 300 persone con età superiore a 65 anni ogni 100 ragazzi tra 0 e 14 anni (indice di vecchiaia).

Il processo di invecchiamento coinvolge anche la popolazione residente nel comune di Castel Condino, dove l'indice di dipendenza degli anziani risulta particolarmente elevato (82,5 contro la media provinciale di 57,1).

Nel comune di Vignola Falesina si riscontra l'età media più bassa (40,4 anni) mentre a Castello Tesino quella più elevata (51,6 anni).

Andalo è invece il comune con il maggior incremento di popolazione (+12,3%) e di residenti stranieri (+207,4%) rispetto al 2019. In termini di popolazione residente, il comune più piccolo è Massimeno, con 144 abitanti mentre Trento continua a essere il più grande (118.879 abitanti). 













Terra & Gusto

Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano

valsugana

La tragedia sulla via ferrata di Valimpach: un sentiero con tratti esposti

Sul tracciato, in parte attrezzato, che corre vicino al torrente Centa, sopra Caldonazzo, il drammatico episodio nel quale ha perso la vita un escursionista lo scorso 5 agosto. L'analisi degli esperti di Ferrate365.it, che richiama l'attenzione sui pericoli presenti anche quando un tracciato è valutato tecnicamente «facile»: ecco tutti i punti da considerare


Zenone Sovilla
alto adige

Ortles, muore una giovane precipitata con il parapendio

La tragedia stamattina, 8 agosto, sulla parete nord: la vittima è Isabel Kofler, 29 anni, residente in Alto Adige. Le squadre del Soccorso alpino di Solda sono intervenute tempestivamente, supportate dall’elicottero, ma purtroppo il decesso è avvenuto sul posto del violento schianto