Valvestino coltiva ancora la “tirolesità” 

In attesa di tornare al Trentino, domenica prossima “I Mercatini dell’Impero” nel borgo di Armo



VALVESTINO. I periodici eventi che si svolgono a Valvestino e nel limitrofo Comune di Magasa, in terra di Lombardia e situati sui monti tra il Garda e le Giudicarie, sono immancabilmente ispirati alla trentinità con l’“impronta tirolese” per rammentare la loro secolare appartenenza a questo territorio fino al 1934, quando d’autorità passarono alla provincia di Brescia, ed ora è sono in attesa di ritornare alle “origini”. Seguendo questo “filone” consolidato, domenica prossima a Valvestino ci sarà la manifestazione “I Mercatini dell’Impero”, che si svolgerà nelle caratteristiche vie di Armo, il borgo più grande dei vari paesi che costituiscono questo Comune.

Sotto gli antichi volti (l’abitato risale a qualche secolo fa e fortunatamente non ha subito i deleteri “rimaneggiamenti moderni”) saranno esposte tutte le mercanzie che concernono il Natale, dalle decorazioni agli oggetti regalo, ai prodotti locali gastronomici, dell’artigianato della zona. S’aggiungerà la possibilità della ristorazione veloce, molto gradita dalla folla di visitatori, anch’essa con il menù trentino-tirolese (würstel, trippe, canederli, salsicce, polenta, strudel, vin brulè, eccetera) Lo stand gastronomico sarà curato dal locale Gruppo Alpini e dai volontari di Magasa. L’ambiente, già suggestivo, avrà un ulteriore tocco natalizio con addobbi, arredi floreali, antiche luminarie. Di sicuro interesse i presepi tipici allestiti nel borgo, gli scultori del legno con l’esposizione delle loro opere e di quelle della Associazione legno identità liutai. Trattandosi di un territorio montano, non mancherà una mostra micologica curata dall’Associazione bresciana G. Carini. Consistente l’aspetto musicale con il Duetto di Fisarmoniche “Trentino Folk”, il Gruppo Musicale “Amici di Armo”, i Gruppi Folcloristici “Rais Pinaitre” ed “I Pastorelli del Montesel”. Alle 14.30, nella chiesa parrocchiale, si esibirà il coro “Arnica di Praso-Valdaone” diretto da Romina Faes. «I Mercatini dell’Impero” - commentano gli organizzatori - è stato istituito nel 2014 e intitolato all’Imperatore asburgico per rinsaldare l’antico legame storico-culturale esistente tra la Valvestino e Magasa con il Tirolo e Vienna. Solitamente nell’arco alpino l’Avvento viene introdotto con il Mercatino di Natale, mentre nella Germania meridionale ed in Austria è spesso chiamato Christkindlmarkt, che significa il Mercato del Bambino Gesù». (a.cad.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini