Strembo, due giorni per battere i tumori

STREMBO. In occasione di “Ottobre Rosa”, mese della prevenzione del tumore al seno, le Pro Loco di Strembo, Bocenago e Caderzone Terme, organizzano una due giorni per sensibilizzare la popolazione...



STREMBO. In occasione di “Ottobre Rosa”, mese della prevenzione del tumore al seno, le Pro Loco di Strembo, Bocenago e Caderzone Terme, organizzano una due giorni per sensibilizzare la popolazione femminile sull'importanza della prevenzione.

Oggi alle 20.30 nella “Sala Fornalutx” in municipio a Strembo si tiene l’incontro sulla prevenzione del tumore al seno. Intervengono il dottor Flavio Appoloni delegato Lilt per svolgere la “Campagna informativa di sensibilizzazione sulla prevenzione”. Stefania Finassi, istruttrice specializzata illustra “Gli effetti benefici dell’attività sportiva e del Nordic Walking nella prevenzione e riabilitazione post-intervento” con la partecipazione di istruttori di Nordic Walking di “Dolomiti in Cammino”, Scuola Italiana Nordic Walking.

Domani con ritrovo al municipio a Strembo si tiene la “Passeggiata in rosa” che parte da Strembo, passa per Caderzone Terme e Bocenago per tornare a Strembo. “Dolomiti in Cammino” che coniuga l’idea del camminare con uno stile di vita e una mobilità veramente sostenibile presenta il Nordic Walking e fornisce i bastoncini ai partecipanti. Le Pro Loco dei tre paesi organizzano dei punti di ristoro sul percorso. (w.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini