Storo invasa da 110 bancarelle per la “Fiera dei Santi”

STORO. Ieri n occasione della tradizionale fiera di Santi ben 110 le bancarelle dislocate lungo la parte storica sino all'angolo di via Cesare Battisti. Contrariamente al passato molto meno gli...



STORO. Ieri n occasione della tradizionale fiera di Santi ben 110 le bancarelle dislocate lungo la parte storica sino all'angolo di via Cesare Battisti. Contrariamente al passato molto meno gli ambulanti stranieri presenti. Tanti invece quelli che provenivano dalla vicina Lombardia. «Alla fiera dei Morti di Storo veniamo sempre perché è un mercato remunerativo», dice un ambulante della bassa bresciana. All'interno della centralissima piazza Unità d'Italia, uno dei salotti di Storo, c'è anche qualcuno, Sandro Pasi, che vende biciclette di ultima generazione. Poi all'ora di pranzo gran parte dei presenti si sono accodati per consumare un pranzo a base di trippa. Sia da Romedio a Cà Rossa, che al Raolt oppure al Chicco d'Oro la tradizionale zuppa è stata consumata a volontà con “replica” poi anche alla sera. (a.p.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini