La scuola stringe l’alleanza con la famiglia

darè. Aula magna della scuola di Darè gremita per incontro molto importante all’interno del percorso “Alleanza scuola famiglia” organizzato dall’Istituto Comprensivo Val Rendena, finanziato dalla...


Elena Baiguera Beltrami


darè. Aula magna della scuola di Darè gremita per incontro molto importante all’interno del percorso “Alleanza scuola famiglia” organizzato dall’Istituto Comprensivo Val Rendena, finanziato dalla Cassa Rurale Adamello. Genitori e insegnanti hanno sfidato il meteo per prendere parte ad un confronto divenuto centrale nell’educazione dei figli: il ruolo della scuola e quella della famiglia in un contesto di collaborazione. In sala la dirigente Cinzia Salomone e la presidente dell’Istituto comprensivo Patrizia Ballardini, il Sindaco di Porte di Rendena Enrico Pellegrini. Per la Cassa Rurale Adamello la presidente Monia Bonenti.

Ignazio Punzi, psicoterapeuta e coordinatore del progetto “Alleanza Scuola Famiglia” ha tratteggiato l’evoluzione del ruolo di famiglia e scuola. Nel passato, entrambe le istituzioni erano soggetti educanti “normativi”, legittimati a dettare regole ed anche punizioni. Non c’era era bisogno di apprendere come educare, o come relazionarsi: tutti i soggetti educanti erano parte di un universo coerente e coeso. Oggi non è più così. Il contesto è cambiato: siamo passati dalla famiglia normativa alla famiglia affettiva, dalla scuola normativa, fonte esclusiva del sapere, alla scuola del tempo dei saperi diffusi.

«I genitori stanno scoprendo la bellezza ed il coinvolgimento di vivere un’affettività piena con i figli - ha sottolineato Punzi - e sono impegnati a cercare di aiutarlo a costruire un progetto di vita che valorizzi i suoi talenti specifici. La scuola ha perso il primato di custodia del sapere, in un’epoca nella quale vi è una vastità immensa di informazioni e di saperi, che arriva attraverso la tecnologia, ma nessuna tecnologia potrà mai sostituire il contesto relazionale ed affettivo che la Scuola e la Famiglia devono garantire».

Al termine di un’intensa serata, si è individuato il ruolo di ciascun soggetto. La famiglia è il luogo del rapporto diretto con i genitori che educano i figli trasmettendo esempi e valori per costruire l’autonomia dei propri figli. La scuola deve essere il luogo dove apprendere la capacità di distinguere il bene dal male, dove si impara a scegliere, dove sperimentare la collaborazione tra diversi, il luogo ove cogliere specificità e favorire un’alleanza autentica tra adulti educanti.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale