solidarietà a campiglio 

“La gara dei sogni” per creare la casa dei diversamente abili

MADONNA DI CAMPIGLIO. Prenderà il via oggi a Madonna di Campiglio, con gli allenamenti preparatori alla giornata più importante prevista domenica, “La gara dei sogni” organizzata dalla Nazionale...



MADONNA DI CAMPIGLIO. Prenderà il via oggi a Madonna di Campiglio, con gli allenamenti preparatori alla giornata più importante prevista domenica, “La gara dei sogni” organizzata dalla Nazionale Artisti Ski Team (Nast) e giunta all'8ª edizione. Lo slalom gigante della solidarietà ha un obiettivo nobile e preciso, quello di raccogliere fondi per costruire, in un luogo attrezzato di montagna, la “Casa dei Sogni”. La struttura dovrà essere adatta ad accogliere bambini e giovani diversamente abili che saranno avviati agli sport invernali. In questa “Casa”, che al momento è ancora un sogno, la Fisip (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) potrà trovare i campioni del futuro. La squadra e l'iniziativa nascono da un progetto di Luca Jurman, artista jazz di fama internazionale e per anni grande insegnate ad “Amici” di Maria De Filippi, insieme ad Alberto Laurora, tecnico federale di sci alpino.

Domani si apriranno le danze della “Gara dei sogni”. Dalle 11 accreditamento e distribuzione dei pettorali al “Villaggio Nast” allestito a Patascoss. Alle 11.30 pronti al cancelletto di partenza del divertentissimo slalom parallelo. Per iscrizioni: +39 0465 440503 - eventi@sportcampiglio.com. Info: www.nazionaleartistiskiteam.com.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini