Costituito l’apposito ufficio 

Il Censimento 2019 si farà anche a Caldes

Caldes. Anche il Comune di Caldes, coinvolto nelle operazioni del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2018-2021 nell’annualità 2019 ha provveduto a costituire l’Ufficio...



Caldes. Anche il Comune di Caldes, coinvolto nelle operazioni del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2018-2021 nell’annualità 2019 ha provveduto a costituire l’Ufficio comunale di censimento, atto si necessario poiché il Comune non ha un Ufficio di statistica; l’Ucc ora è parte dei Servizi demografici, la responsabile è Donatella Penasa.

Le principali funzioni che l’ufficio dovrà assolvere sono diverse, come mettere in pratica le disposizioni emanate dall’Istat in materia di organizzazione dell’ufficio e di svolgimento delle rilevazioni, svolgere appunto le rilevazioni secondo modalità e tempi disposti dal Piano generale di censimento e dalle circolari dell’Istat, selezionare e nominare i rilevatori, i relativi eventuali coordinatori comunali e gli operatori di back-office.

Ma anche collaborare con l’Ufficio regionale di censimento e l’Ufficio provinciale di censimento all’organizzazione ed erogazione della formazione degli operatori comunali utilizzando i materiali predisposti dall’Istat, costituire uno o più centri comunali di rilevazione dislocati sul territorio, con compiti di informazione, assistenza ai rispondenti alla compilazione, recupero delle mancate risposte, monitorare l’andamento delle rilevazioni e intervenire nei casi di criticità. L’ufficio dovrà inoltre accertare eventuali casi di violazione dell’obbligo di risposta da parte delle famiglie, fornire indicazioni di situazioni particolari esistenti sul proprio territorio (per esempio campi rom, aree inagibili, indirizzi speciali), provvedere alla verifica delle incoerenze tra le unità rilevate e quelle presenti in anagrafe e, infine, redigere i documenti di rendicontazione contabile dei costi sostenuti. F.B.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini