Nomine al Ceis 

Gianluca Schiavi è il nuovo direttore

Stenico. Dopo i pionieri, dopo i tecnici, dopo i burocrati, giunge ora il momento dei manager al Ceis, il Consorzio elettrico industriale di Stenico. Il prossimo direttore, a partire dai primi giorni...



Stenico. Dopo i pionieri, dopo i tecnici, dopo i burocrati, giunge ora il momento dei manager al Ceis, il Consorzio elettrico industriale di Stenico. Il prossimo direttore, a partire dai primi giorni di maggio, non sarà più un tecnico o un burocrate, bensì un manager, uno di quelli che si è formato in vari ruoli di Direzione Commerciale, Direzione Generale e AD, principalmente in PMI sia del settore dell'industria, che dei servizi che ICT. Si tratta di Gianluca Schiavi, veneto di nascita ma trentino di adozione, ingegnere informatico, soprattutto manager esperto in gestione commerciale e comunicazione. Veneto di nascita ma trentino di adozione, l’ing. Schiavi è in grado di offrire una marcia nuova, una marcia “in più”, come s’usa dire nel settore occupazionale e manageriale.

In buona sostanza, si tratta di managerialità, Project Management institute, e di tecnologia informativa, Information and comunication technology, insomma l’insieme di tecnologia e di informatizzazione.

In definitiva, una persona affatto “nuova” per le strutture locali, in grado di affrontare da par suo l’avvenire, che è sempre più complicato, e che anche per le Giudicarie deve essere studiato con tecniche d’avanguardia.G.RI.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini