storo 

Dal Bim del Chiese 90 mila ¤ al Comune

STORO. Per il solo Comune di Storo l'ente Bim del Chiese ha destinato a favore di enti e associazioni, per l'anno 2017, qualcosa come 90 mila euro. Altri interventi hanno riguardato i restanti...



STORO. Per il solo Comune di Storo l'ente Bim del Chiese ha destinato a favore di enti e associazioni, per l'anno 2017, qualcosa come 90 mila euro. Altri interventi hanno riguardato i restanti comuni associati, il cui elenco sarà riportato nei prossimi giorni. Ad annunciarlo è lo stesso delegato comunale e vice presidente Luca Mezzi. L'ingegnere fa comunque presente che su tali sussidi c'è stata la totale convergenza sia del direttorio che dello stesso presidente Severino Papaleoni.

Ben 11 mila e 500 euro all'ente Pro loco di Storo a sostegno del Gran Carnevale e Festival delle polente; 10 mila euro sono andati sia alla associazione “La Miniera” di Darzo e al “Team Volley” rispettivamente per la realizzazione del Progetto minerario che per l'acquisto di un pulmino. Allo stesso sodalizio sportivo andranno altri 5 mila euro per l'attività stagionale; al Calcio Chiese - per la scuola calcio giovanile - 8.500 euro e 7 mila euro sia alla associazione il Chiese per il progetto Iter; stessa somma all'ente casa di riposo Villa San Lorenzo a sostegno del progetto Benessere; poi 5.700 euro al Valchiese Bike, 2.900 allo Sci Club Lodrone, 2.600 all’associazione Lebrac per il raduno storico 4 fiorini. Alla banda cittadina per attività e acquisto strumenti tre interventi per quasi 6 mila euro; altri 7 mila alle associazioni Belle Epoque e Murialdo per vari Grest estivi. (a.p.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini