L’assemblea 

C’è il nuovo direttivo per il coro Sette Torri

Storo. Assemblea annuale del coro Sette Torri. Nell'occasione a fare il punto sulla situazione, descrivere quanto fatto e quanto si andrà a fare, è stato il presidente Lorenzo Scarpari. Un sodalizio...



Storo. Assemblea annuale del coro Sette Torri. Nell'occasione a fare il punto sulla situazione, descrivere quanto fatto e quanto si andrà a fare, è stato il presidente Lorenzo Scarpari. Un sodalizio musicale particolare: sia come numero (meno di 20) sia come vestire sia nel proporsi, in quanto gli spartiti sono tradizionali, popolari e caserecci per non dire unici. Scarpari ha ringraziato i propri coristi sia per l'impegno, partecipazione e per la passione di esprimersi e stare assieme annunciando che le uscite nel 2019 al momento ne sono previste tredici. Medesime attenzioni Scarpari le ha date a Omar Cucic e Celestino Marini che finora, con mansioni diverse, hanno diretto e insegnato canti e partiture. Dallo scorso gennaio la responsabilità di direttore unico è passata a Omar Cucic. Quest'ultimo ha ringraziato della fiducia. «Farò del mio meglio affinché il Sette Torri, grazie a voi, abbia a riscontrare i consensi che da sempre lo hanno contrassegnato».

Eletto il nuovo direttivo: Scarpari alla presidenza, vice Claudia Ferrari e segretario Dario Mottes; riconferma anche per Raffaella Bodio come consigliere mentre il volto nuovo è rappresentato da Marzia Badini di Ponte Caffaro pure lei corista e consigliere. A.P.















Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini