domani a villa rendena 

Alla sagra del “Ringraziamento” si benedicono i trattori

PORTE DI RENDENA. Domani, in occasione della Sagra di San Martino e della chiusura dell’annata agraria, sul sagrato della chiesa a Villa Rendena si celebra la “Festa del Ringraziamento contadino con...



PORTE DI RENDENA. Domani, in occasione della Sagra di San Martino e della chiusura dell’annata agraria, sul sagrato della chiesa a Villa Rendena si celebra la “Festa del Ringraziamento contadino con la benedizione dei trattori”. Si inizia alle 9 a fianco della parrocchiale dove è previsto il raduno dei mezzi agricoli e l’apertura dei mercatini dei prodotti tipici, alle 10.30 don Marcello Mengarda celebra la santa Messa seguita dalla processione con la statua di San Martino per le vie del paese, accompagnata dal Corpo Musicale di Vigo-Darè.

Alle 11.30 il Parroco don Marcello benedice i trattori, segue l’aperitivo in piazza con le note del Corpo Musicale di Vigo-Darè. Alle 12.30 pranzo tipico nel tendone riscaldato allietato dalle note della Rhendena Klänge. Dalle 14 sfilata dei trattori per le cinque frazioni di Porte di Rendena, nel pomeriggio caldarroste, the, vin brulé ricchi premi. L’idea suggestiva e vincente di festeggiare il Santo patrono della Comunità, nasce dal Comitato San Martino, che con Pro Loco e Comune di Porte di Rendena e Consorzio delle Pro Loco di Rendena, ha deciso di allargare la festa per far incontrare contadini e non della Val Rendena, per fare festa insieme. (w.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini