il calendario

Tutti gli appuntamenti di Carnevale in Valle di Fassa

VAL DI FASSA. Per la settimana di Carnevale in Val di Fassa la tradizione è molto sentita e in quasi tutti i paesi della valle sono in programma manifestazioni, la maggior parte legate al più antico...



VAL DI FASSA. Per la settimana di Carnevale in Val di Fassa la tradizione è molto sentita e in quasi tutti i paesi della valle sono in programma manifestazioni, la maggior parte legate al più antico “Carnascèr fascian” con maschere in legno “da bel” o “da burt” e con Bufon, Laché e Marascons. Giovedì 28 febbraio alle 20.30 a Penia (ex scuole) viene messa in scena la tipica “mascherèda” tutta in ladino e alle 21 al campetto dei maestri di sci di Campitello viene organizzata la manifestazione “Leses a Carnascer” con le maschere in legno sulla neve. Domenica 3 marzo alle 14.30 a Campitello c’è la sfilata tipica della maschere quest’anno sul tema “I Mestieres”. Ci saranno musica e divertimento per tutti con la “Spritz band”.

Lunedì 4 marzo dalle 21.00 a Canazei (lungo via Roma fino in Piazza Marconi) ci sarà la sfilata “Leses a Carnascer” con maschere in legno sulla neve con le tipiche slitte. Martedì 5 marzo alle 14.30 in Piaz de Sotegrava a Moena e in Piaz J. B. Massar a Vigo di Fassa verranno organizzate due sfilate in maschera con la partecipazione di vari gruppi di volontariato o autonomi. Infine la sera del “Martedì Grasso” alle 20.30 a Penia ultima “mascherèda” del Carnevale 2019 e alle 21.00 al padiglione manifestazioni di Sèn Jan (Pozza) ballo in maschera. (v.r.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini