Sèn Jan, si restaura la Ciasa de la Moniaria

SÈN JAN. È stato approvato dal Consei de Procura del Comun general de Fascia il progetto esecutivo dei lavori di restauro e recupero a uso pubblico della “Ciasa de la Moniaria” che sorge a San...



SÈN JAN. È stato approvato dal Consei de Procura del Comun general de Fascia il progetto esecutivo dei lavori di restauro e recupero a uso pubblico della “Ciasa de la Moniaria” che sorge a San Giovanni accanto alla Pieve. Si tratta di un edificio storico di proprietà del Comun General de Fascia. Il Consei de Procura ha dato il suo assenso dal punto di vista tecnico agli elaborati redatti dal raggruppamento temporaneo di professionisti dello studio Arch. Giovanazzi & C., con sede in Trento. Il costo preventivato dell'opera è di un 1.922.558 euro complessivi di cui 1.361.000 per lavori e oneri di sicurezza e 561. 538 per somme a disposizione dell’amministrazione.

La “Ciasa de la Moniaria” è un immobile sottoposto a vincolo artistico per il suo valore storico-culturale da anni abbandonato al degrado. L’edificio era stato acquistato nel maggio 2009 dall’allora Comprensorio Ladino di Fassa (ente soppresso e sostituito dal Comun General de Fascia). Nell’ottobre 2015 Il Consei de Procura aveva approvato il progetto preliminare dei lavori eseguito dallo studio “Architetti Ghetta & Tamion”, con sede in Vigo di Fassa, seguito dall’incarico (marzo 2016) per l’aggiornamento del progetto preliminare. Nel settembre 2017 il Consei de Procura ha però incaricato (con qualche coda polemica) il raggruppamento temporaneo di professionisti “Arch. Giovanazzi & C.” della stesura del progetto definitivo ed esecutivo. Ora resta il nodo dei finanziamenti. Nel 2015 l'assessore regionale alle Minoranze Giuseppe Detomas aveva confermato la volontà di recuperare i luoghi identitari dei ladini di Fassa con la promessa di mettere a disposizione la cifra di 1.800.000 euro, in tre anni, per la ristrutturazione dello storico edificio della “Ciasa della Moniaria”. (g.b.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini