L’assemblea a Cavalese 

Regolani, Ballarini sostituirà Behman

Cavalese. Il consiglio dei regolani della Magnifica nel corso dell’ultima seduta ha provveduto tra le altre cose anche all’assunzione per il periodo 12 luglio al 15 settembre di Luca Darman di...



Cavalese. Il consiglio dei regolani della Magnifica nel corso dell’ultima seduta ha provveduto tra le altre cose anche all’assunzione per il periodo 12 luglio al 15 settembre di Luca Darman di Predazzo. L’assunzione sarà fatta solo per 25 ore settimanali in sostituzione della dottoressa Francesca Dagostin, che a causa dell’assenza per maternità, potrà lavorare solo a orario ridotto. Il nuovo assunto si occuperà del servizio di reception con compenso orario fissato dal minimo tabellare di 9.221 euro. L’assemblea si è occupata anche della sostituzione del dottor Giorgio Behman che aveva rassegnato le sue proprie dimissioni da responsabile del servizio di Prevenzione e protezione dell’Azienda agricola forestale.

E così il Consiglio dei regolani ha provveduto a nominare in sua sostituzione un professionista esterno all’ufficio tecnico forestale. La scelta è caduta sull’ingegner Lorenzo Ballarini di Mori. Il compenso è stato fissato in 1.200 euro all’anno più Iva. Il professionista si è reso disponibile in orario di lavoro per quesiti tecnici. Il compenso è stato fissato in 55 euro orarie, oltre al rimborso chilometrico di 0,50 al chilometro più Iva. L.CH.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini