domani la premiazione 

Menzione d’onore per “Guant” 

Belluno, nuovo riconoscimento al libro dell’Istituto culturale ladino



SÈN JAN. La pubblicazione “Guant. L’abbigliamento tradizionale in Val di Fassa (voll. 1 e 2)” dell’Istituto Culturale Ladino di Fassa ha ottenuto la Menzione d’onore dalla giuria del Premio Caterina de Cia Bellati Canal. L’opera è stata considerata «eccellente sotto tutti i punti di vista» da una giuria composta da numerosi studiosi ed esponenti culturali, tra cui, per la sezione Sociologia e Antropologia, l’esperta Marina di Ronco, il sociologo Diego Cason e le antropologhe Daniela Perco e Iolanda Da Deppo. Il premio, indetto dall’Istituto Bellunese di ricerche sociali e culturali, era riservato quest’anno ai libri editi su argomenti linguistici, storico-artistici, sociologico-antropologici e narrativi, legati alle regioni alpine. Le pubblicazioni più meritevoli, tra le 87 pervenute per l’edizione 2018, saranno proclamate durante la cerimonia di premiazione domani a Belluno alle 15 nella Sala Muccin del Centro congressi Giovanni XXIII. Dopo la Menzione d’onore al Premio Mario Rigoni Stern e il Premio speciale della giuria del concorso Gambrinus Mazzotti, questo ulteriore riconoscimento attesta nuovamente la cura, la meticolosità e la passione che hanno contraddistinto i volumi e il lavoro di tutti gli autori dell’équipe guidata da Fabio Chiocchetti. (v.r.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini