Lavori in via Vial, saranno tolti gli alberi 

Moena, il gruppo di minoranza “N projet” chiede a sindaco e giunta più informazioni e coinvolgimento


di Gilberto Bonani


MOENA. Il progetto di risistemazione del tratto di strada che costeggia il torrente Avisio va condiviso con tutta la popolazione. Lo chiede con una mozione la consigliera di minoranza Cristina Donei del gruppo “N projet per Moena”.

La giunta comunale guidata da Edoardo Felicetti si appresta a perfezionare la viabilità interna del paese completando lavori sulla strada che costeggia il torrente Avisio e denominata “L Vial”. Si tratta di una via piuttosto frequentata dai pedoni che amano passeggiare in centro al paese costeggiano il principale corso d’acqua della valle.

«Concordo con la proposta di risistemare L Vial – scrive Cristina Donei – ma la prospettiva di eliminare completamente le alberature potrebbe costituire un danno all’aspetto caratteristico. Il nome stesso presuppone la presenza di alberi che rendono il percorso pedonale più attraente e naturale. Il contestuale abbassamento a raso del marciapiede costituisce una fonte di pericolo per il transito dei pedoni salvo si voglia trasformare – soluzione assolutamente condivisibile – tutta la strada in area pedonale con conseguente divieto di transito ai mezzi motorizzati». La consigliera di minoranza sottolinea che l’attuale gruppo di maggioranza “Ega Frescia” ha più volte promesso che la legislatura sarebbe stata caratterizzata da un costante confronto con la popolazione. «E’ opportuno – conclude Donei – trovare dei momenti di ascolto dei cittadini interessati a conoscere in dettaglio come i lavori saranno portati a termine».

Per questo la mozione del gruppo “N projet per Moena” impegna il sindaco e la giunta comunale a convocare incontri pubblici ogni qualvolta si profila un importante progetto per Moena.















Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini