In auto d’epoca da Ora a Predazzo con Transdolomites

VALLE DI FIEMME. Sabato 6 ottobre Transdolomites promuove una carovana di mezzi d’epoca (automobili, pullman, camion), che partirà da Ora con destinazione Predazzo. L'iniziativa rientra nell'impegno...



VALLE DI FIEMME. Sabato 6 ottobre Transdolomites promuove una carovana di mezzi d’epoca (automobili, pullman, camion), che partirà da Ora con destinazione Predazzo. L'iniziativa rientra nell'impegno dell’associazione di mantenere viva la memoria del trenino della Valle di Fiemme, infrastruttura realizzata dal genio militare austriaco durante il primo conflitto mondiale e poi dismessa nel 1963 con l'avvento del trasporto su gomma. Potranno aderire a questa manifestazione, i club di appassionati di veicoli d'epoca e singoli cittadini con i rispettivi automezzi. Per chi non fosse in possesso di mezzi, l’organizzazione provvede a mettere a disposizione due pullman d'epoca per viaggiare con una quota di adesione volta alla copertura delle spese di noleggio. Si tratta due mezzi (veco 370 ex Atesina e di un Setra S80. Durante il viaggio da Ora a Predazzo sono previste tre soste per visitare alcuni siti storici significativi che hanno caratterizzato la vita del trenino della Val di Fiemme. A fare da guida in questo percorso esplorativo Paolo Corrà, esperto e grande appassionato di treni. Il programma prevede tra le 8.30 e le 10 la sfilata dei mezzi alla stazione della ferrovia a Ora, quindi partenza in direzione di Montagna con sosta per visitare il ponte di Gleno. Successivamente, ore 11.45, arrivo a San Lugano per una breve visita alla stazione, poi partenza in direzione Castello-Molina, successivamente fermata a Cavalese con un momento di ristoro. Alle 14 partenza da Cavalese per raggiungere Predazzo verso le 14,30 con sfilata nella Piazza Santi Filippo e Giacomo, dove è presente l’area dedicata al Festival del Gusto. Alle 16.30 partenza da Predazzo per fare ritorno a Ora. Info Massimo Girardi, telefono 320.4039769, e-mail girardi.massimo@

brennercom.net. Iscrizioni entro il 2 ottobre. (g.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini