la tragedia

«Eliski: incidenti rari, ma i rischi non si possono eliminare»

Le condoglianze espresse dalla Northern Escape Heli-Skiing, compagnia proprietaria dell'elicottero precipitato in Canada

IL TRENTINO FERITO. Emilio Zierock, 35 anni, sull’elicottero della tragedia uno dei figli di Elisabetta Foradori
LA TRAGEDIA. Tre le vittime, nell'incidente morto anche il pilota canadese
I SOCCORSI L'azienda di eliski: "Collaboriamo alle indagini"
GLI ILLESI. Salvi gli amici su un secondo elicottero



VANCOUVER. La Northern Escape Heli-Skiing, la compagnia di eliski proprietaria dell'elicottero precipitato nei pressi di Terrace in Canada, incidente in cui sono morte tre persone, due dei quali erano altoatesini, desidera esprimere le sue più sentite condoglianze alla famiglia e agli amici delle persone decedute e di quelle rimaste ferite nell'incidente. "Northern Escape può confermare che ci sono state tre vittime e fornirà ulteriori informazioni quando queste saranno note. In questo momento, la Northern Escape Heli-Skiing è concentrata nel fornire assistenza e supporto a tutti coloro che sono stati coinvolti nell'incidente", si legge in una nota.

"Siamo grati a tutte le agenzie esterne e al nostro team che sono entrati in azione immediatamente dopo l'incidente", afferma John Forrest, presidente e direttore generale di Northern Escape Heli-Skiing. Northern Escape Heli-Skiing ha contattato il team CISM (Critical Incident Stress Management) di HeliCat Canada, che si occuperà di supportare le persone coinvolte nell'incidente. Stiamo lavorando a stretto contatto con la Rcmp e le altre autorità per sostenere le indagini sulle cause dell'incidente".

"Gli incidenti in elicottero sono rari, ma rappresentano un rischio per chi pratica l'eliski in montagna e nel backcountry. Northern Escape Heli-Skiing prende tutte le precauzioni necessarie per ridurre al minimo i rischi, rispettando gli standard di sicurezza del settore. Tuttavia, come per molte altre attività all'aperto, è impossibile eliminare il 100% dei rischi", conclude la nota.













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti