i dati

Covid, un morto e 224 nuovi casi in Alto Adige

Calano incidenza settimanale ed attualmente positivi, così come le persone in quarantena o isolamento domiciliare che sono ora 1945. Un paziente resta ricoverato in terapia intensiva



BOLZANO. C'è purtroppo un decesso nel bollettino Covid stilato dai laboratori dell'Azienda sanitaria di Bolzano relativo alle ultime 24 ore.

I nuovi casi in tutto sono 224, 3 dei quali da tamponi PCR (su un totale di 156 test effettuati) e 221 da test antigenici positivi.

A livello provinciale ad oggi (31.08) sono stati effettuati in totale 911.891 tamponi su 327.315 persone.

I numeri in breve:

Test PCR:

Tamponi effettuati ieri (30.08): 156

Nuovi casi testati positivi da PCR: 3

Numero delle persone testate positive al coronavirus: 255.124

Numero complessivo dei tamponi effettuati: 911.891

Numero delle persone sottoposte al test PCR: 327.315 (+51)

Test antigenici:

Numero complessivo test antigenici: 3.075.947

Numero complessivo test antigenici nasali: 1.511.126

Test antigenici eseguiti ieri: 1.370

Test antigenici nasali eseguiti ieri: 71

Numero delle persone testate positive dai test antigenici: 221

Dati dei casi positivi del 30.08 per fascia d'età:

0-9: 17 = 7,59%

10-19: 12 = 5,36%

20-29: 14 = 6,25%

30-39: 35 = 15,62%

40-49: 34 = 15,18%

50-59: 48 = 21,43%

60-69: 28 = 12,5%

70-79: 22 = 9,82%

80-89: 14 = 6,25%

90-99: 0 = 0%

over 100: 0 = 0%

totale: 224 = 100%













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini