i dati

Covid, aumenta la pressione sugli ospedali trentini: 11 ricoveri in un giorno

Sono in totale 57 le persone positive ospedalizzate: di queste sei sono in rianimazione. 71 i nuovi contagi e 14 le classi in quarantena



TRENTO. Il dato che meglio di tutti rappresenta la pericolosità del virus è quello dei ricoveri: ben 11 quelli effettuati ieri negli ospedali trentini che portano il totale a 57 (ieri un paziente è stato dimesso), con 6 persone ancora ricoverate in rianimazione.

Ci sono anche 71 nuovi contagi, individuati tramite circa 5.000 tamponi analizzati ieri.

Le vaccinazioni intanto sono arrivate a 821.497, cifra che comprende 373.830 seconde dosi e 29.981 terze dosi: le autorità sanitarie rinnovano l’appello a prenotare il vaccino e ricordano che da stasera, 22 novembre, la terza dose è accessibile anche agli over 40.

Nel dettaglio, sono 38 i casi positivi al molecolare (su 282 test effettuati) e 33 all’antigenico (su 4.532 test effettuati).

I molecolari hanno confermato anche 43 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Nessun decesso fortunatamente, ed il numero delle guarigioni accresce di altri 15 casi attestandosi a 48.429.

Fra i nuovi contagi, 16 riguardano bambini o ragazzi: ieri le classi in quarantena erano 14. Ma ci sono contagi anche nelle fasce più mature: 6 fra 60 e 69 anni, 8 fra 70 e 79 anni e 4 fra gli ultra ottantenni.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini