LA TRAGEDIA

Caduta dal balcone in Austria, sconcerto per la morte di Cherly

La diciottenne bolzanina era al festival musicale di Sankt Pantaleon, nell’Alta Austria



BOLZANO. La notizia ha destato grande sconcerto. La morte di una diciottenne in maniera ancora poco chiara, ma comunque assurda. Cadendo da un balcone a Sankt Pantaleon, nell’Alta Austria.

Vittima la diciottenne altoatesina Cherly Rinner (nella foto del Tageszeitung). Il dramma s’è consumato tra le 22 e le 23 di sabato sera, a margine del festival musicale MaGoca che richiama migliaia di persone nella località austriaca.

Secondo una prima, sommaria ricostruzione di quanto accaduto, la diciottenne, che risulta residente sul Renon, si sarebbe sentita male in strada, poco lontano dall’hotel che gli organizzatori dell’evento musicale utilizzavano come base logistica.

Per questo, alcune persone dello staff avevano notato la ragazza i difficoltà e l’avevano accompagnata nell’edificio per sincerarsi delle sue condizione di salute e aiutarla. Cherly sarebbe salita al primo piano e lì, su un piccolo terrazzino, sarebbe stata fatta sedere.

Un posto tranquillo, lontano dalla folla, dove avrebbe potuto riprendersi e respirare. Cosa sia accaduto dopo, però, potrà dirlo l’autopsia, che l’autorità giudiziaria ha subito disposto, e gli accertamenti avviati dalla polizia austriaca.

Qualche istante dopo essere arrivata lì, infatti, la giovane altoatesina è andata oltre il balcone ed è precipitata da un’altezza di circa quattro metri. Diversi testimoni hanno assistito alla caduta e i soccorsi sono stati immediati, ma Cherly Rinner è spirata poco dopo l’arrivo all’ospedale.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini