IL CASO

Blocco di Google, stop alla didattica a distanza

Malfunzionamento su scala globale in mattinata. Il ripristino iniziato alle 12.30. Sul web l’ironia dei ragazzi



ROMA. Google ha iniziato a ripristinare i propri servizi, colpiti da un malfunzionamento su scala globale dopo le ore 12.30 italiane. Sul 'Dashboard', il pannello di controllo che Google mette a disposizione e che riporta lo stato di funzionamento dei servizi offerti dall'azienda, si legge che ogni servizio "è già stato ripristinato per alcuni utenti e prevediamo una risoluzione a breve per tutti gli altri utenti". Il messaggio è delle ore 13:30 circa e fa seguito a quello pubblicato alle 12:55, in cui Google si dice a conoscenza di un "problema che interessa una maggioranza di utenti".

Messaggi ironici rivolti a studenti e professori sono comparsi per qualche minuto, durante il down di Google, sui principali sistemi informatici utilizzati per la didattica a distanza in Italia. "Il vostro amico hacker ha pensato di anticipare le vacanze", si legge in uno dei tanti messaggi comparsi sugli schermi delle aule 'virtuali'. Non è escluso che qualcuno sia riuscito a 'bucare' le piattaforme per la Dad approfittando proprio del collasso di Google.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini