In azione i cani da ricerca 

Il controllo ha dato l’esito che ci si aspettava. L’ispezione con il drone dei vigili del fuoco



DRENA. Sono stati i cani da ricerca a confermare ciò che già si sapeva o si poteva presumere: nessuna persona è rimasta coinvolta nel crollo della cinta muraria. I tre cani della scuola provinciale cani di ricerca e quello della Croce Rossa hanno fiutato a lungo tutta l’area intorno al castello di Drena fortunatamente senza trovare alcuna pista da seguire. Un intervento, il loro, deciso dalla Protezione civile come prevede il protocollo.

Le due squadre cinofile sono arrivate a Drena nel primo pomeriggio in risposta alla richiesta di intervento avanzata dai vigili del fuoco volontari di Drena, che hanno seguito tutte le operazioni di “bonifica”.

I quattro cani si sono inerpicati insieme ai loro conduttori lungo il sentiero che porta al castello e che corre intorno al mastio controllando ogni metro quadrato di bosco e roccia. Alla fine la bella notizia che ha reso certamente meno pesante una giornata, per gli abitanti di Drena, tutt’altro che facile.

Ai vigili del fuoco permamenti di Trento è toccato, invece, il compito di ispezionare la fortificazione per controllarne le condizioni strutturali e la stabilità. Il controllo statico è avvenuto dall’alto, grazie ad un drone, manovrato dai vigili del fuoco piazzati nella zona del campetto da calcio, dove hanno parcheggiato il furgone attrezzato per questi interventi. Il drone ha sorvolato il castello più volte e le immagini, ora, sono al vaglio dei tecnici per delle valutazioni più approfondite. (gl.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale