La celebrazione 

Gli alpini ricordano i caduti a S. Barbara

Arco. Si rinnova oggi, festa della Madonna Assunta, patrona della Città di Arco, la tradizionale commemorazione in memoria dei Caduti. È dal 1956 che al caratteristico altare dell’alpino posizionato...



Arco. Si rinnova oggi, festa della Madonna Assunta, patrona della Città di Arco, la tradizionale commemorazione in memoria dei Caduti. È dal 1956 che al caratteristico altare dell’alpino posizionato lungo la Provinciale che da Bolognano porta a Passo Santa Barbara si ricordano tutti i Caduti, in particolare nel corso del 2° conflitto mondiale nativi di Arco. Nonostante i disagi per le norme sanitarie, il gruppo alpini di Arco, con la collaborazione dell’Associazione Monte Velo, invita i cittadini alla celebrazione, animata dai gruppi e sezioni Ana, con la presenza delle autorità civili e militari e l' accompagnamento del coro parrocchiale dell'Oltresarca. Al ritrovo (ore 10.30) farà seguito alle 11 l’alzabandiera, l’onore ai Caduti e il rito religioso guidato anche quest’anno dai sacerdoti originari di Tassullo Padre Giorgio Valentini con don Franco Torresani, parroco di Bolognano.

Sarà impartita anche la benedizione alla nuova bandiera dell’associazione nazionale ex internati, di cui è ancora presidente in carica l’alpino reduce Lino Gobbi, 100 anni il prossimo febbraio 2021. Il capogruppo Carlo Zanoni, neo eletto consigliere provinciale Ana, raccomanda cappello alpino, mascherina e il rispetto delle normative per il contenimento della pandemia.















Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini