Chiatta affondata a Gardone, si tenta un nuovo recupero

LAGO DI GARDA. Dopo due tentativi di “ripescaggio” andati a vuoto, la Prefettura di Brescia ha deciso da un lato di vederci chiaro (attraverso una ricognizione subacquea) e dall’altro di farsi...



LAGO DI GARDA. Dopo due tentativi di “ripescaggio” andati a vuoto, la Prefettura di Brescia ha deciso da un lato di vederci chiaro (attraverso una ricognizione subacquea) e dall’altro di farsi direttamente carico di coordinare l’intervento di recupero della chiatta affondata nei giorni scorsi a Gardone Riviera e soprattutto della messa in sicurezza della condotta fognaria sublacuale messa a dura prova dal peso del natante. Ieri si è riunita una “unità di crisi” e il terzo tentativo di rimozione dell’imbarcazione non dovrebbe avvenire prima di domani. (m.cass.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"