l’usd arco 1895 

Calcio, riparte il settore giovanile 

Per i più piccoli cominciano gli allenamenti sul campo del Pomerio



ARCO. Sono iniziate le adesioni alla Scuola Calcio Usd Arco 1895 per l’anno calcistico 2018/2019. Dal lunedì avrà ufficialmente inizio l’attività al campo di via Pomerio dove i piccoli calciatori inizieranno a correre e a giocare.

Il settore giovanile è guidato da Pierluigi Dusatti che ha da poco concluso i 15 giorni di camp tecnico estivo chiamato “Camp Gioca Impara”. A questa sorta di campeggio hanno partecipato complessivamente 150 ragazzi, seguiti giornalmente da uno staff di 20 allenatori per la fase tecnica e da cinque animatori provenienti dalla squadra Allievi per i giochi ricreativi e le escursioni. Potranno iscriversi tutti i nati delle annate 2010, 2011, 2012 e 2013 che vorranno entrare a far parte del progetto gialloblù.

È un gruppo corposo quello dell’Arco calcio nel quale vi si trovano moltissimi ragazzi a partire dai più piccoli dell’annata 2002. Vi sono due squadre di allievi, tre di giovanissimi, due di esordienti e tre di pulcini più una squadra di primi calci. L’importanza dei giovani per la società è nota tanto che nella prima squadra di mister Paolo Zasa vi si trovano ben 9 Juniores (tre anno 1999 e 6 anno 2000).

L’Arco Calcio 1895 vanta ogni stagione successi importanti con le squadre che si piazzano regolarmente nei primi tre posti dei rispettivi campionati. Le iscrizioni si raccolgono direttamente al campo sportivo, chiamando il 333 4675081 o scrivendo a usarco@arcocalcio.it. (l.o.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale