Buche e scuola, il Comitato non demorde 

Nel ringraziare l’amministrazione per quanto fatto a Romarzollo, ecco l’ “agenda” per il 2018



ARCO. Un bilancio su quanto fatto dall’amministrazione arcense nel corso del 2017 lo hanno stilato anche alcuni membri del Comitato di partecipazione di Romarzollo che pur lodando l’operato comunale vogliono comunque mantenere alta l’attenzione su quanto resta di incompiuto e quanto è stato promesso. I membri Emanuela Cretti, Patrizia Soprano, Serena Bertamini, Diego Bresciani e Aldo Vittoni hanno così scritto una missiva per ribadire le proprie richieste. «Circa 14 mesi fa sono iniziati i lavori di riqualificazione del centro storico di Vigne - scrivono - e come si può vedere, non sono ancora conclusi, ma abbiamo avuto rassicurazioni in merito alla loro ripresa. Contemporaneamente non abbiamo smesso di chiedere informazioni in merito alla situazione della parte bassa di Chiarano che ci sta particolarmente a cuore». Su questo punto recentemente l’amministrazione ha impegnato un capitolo di spesa per Chiarano e Padaro. «Sembra - precisano - si sia sbloccata la questione parcheggi ma non abbiamo ancora nulla di scritto, mentre è arrivata la conferma sulla sistemazione della piccola area tra battistero e chiesa». Uno dei compiti del Comitato è mantenere sollecitato il Comune. «In primis lo stato del manto stradale di alcune vie - sottolineano -, il pericoloso attraversamento stradale in via Negrelli, la tutela di alcuni muri storici, lo stato fatiscente della vecchia scuola elementare, il problema delle isole ecologiche». Un impegno che negli anni ha prodotto diversi risultati non ultimo il concorso “Romarzollo fiorito”. «Siamo consapevoli della difficoltà di comunicare a tutti il nostro piccolo ma continuo lavoro e anche della difficoltà ad avere risposte che devono arrivare da uno scalino più alto ma non disperiamo. Nonostante le criticità ci sentiamo di ringraziare l’amministrazione per il lavoro che svolge». (l.o.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini