la tragedia

Arco, cade dai ponteggi in cantiere: morto un operaio di 56 anni

Troppo violento l’urto della caduta per l’uomo, che è morto sul colpo



TRENTO. È purtroppo morto l’operaio di 56 anni che nel pomeriggio di oggi, 3 novembre, verso le ore 14.30, è caduto dai ponteggi mentre lavorava in un cantiere edile. Lo si apprende dal 118.

Il tragico infortunio si è verificato in via Bruno Galas ad Arco. L'uomo è cascato mentre stava lavorando all'ultimo piano di una palazzina in costruzione. A trovarlo sono stati i colleghi.

Da una prima ricostruzione pare che l'operaio, M.F. residente a Ledro, sia caduto per una decina di metri all'interno di un vano posto sull'attico superiore precipitando fatalmente.

Una caduta che non gli avrebbe lasciato scampo, tanto che inizialmente nessuno dei colleghi di lavoro si è accorto di nulla. Il corpo dell'uomo è stato infatti rinvenuto in un secondo momento.

Sul posto oltre al personale Uopsal sono intervenuti anche i carabinieri della Stazione di Arco, quelli della squadra Radiomobile di Riva del Garda, il 118 e l'elicottero sanitario.

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Infortunio mortale in un cantiere ad Arco: perde la vita un operaio

Tragico incidente sul lavoro in un cantiere edile ad Arco: un operaio di 56 anni ha perso la vita in seguito a una caduta. Inutili i tentativi di rianimazione da parte dei soccorritori.

 

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini