Dro, ultima tappa di “Cittadini si nasce”

DRO. È terminato a Dro il percorso “Cittadini si nasce o si diventa?” rivolto agli studenti delle classi terze delle scuole medie, pensato e strutturato dalla presidente del consiglio comunale...



DRO. È terminato a Dro il percorso “Cittadini si nasce o si diventa?” rivolto agli studenti delle classi terze delle scuole medie, pensato e strutturato dalla presidente del consiglio comunale Ginetta Santoni e diventato un importante percorso di avvicinamento dei giovani all’Istituzione pubblica.

«Si tratta di un percorso che, attraverso un approccio inclusivo, vuole avvicinare i ragazzi ai temi dell’educazione civica - spiega la presidente - come il senso di appartenenza a una comunità e il funzionamento delle istituzioni. Il percorso intrapreso ormai da tre anni si è ampliato e sviluppato in maniera più articolata e ogni anno ha l’obiettivo di approfondire temi diversificati relativi all’educazione civica».

L’ultima tappa si è svolta nei giorni scorsi con il progetto «Una società de-genere? Storia e sensibilizzazione della violenza di genere dall’antichità ai giorni nostri»: si tratta di un tentativo di avvicinare i ragazzi al tema della violenza di genere attraverso la commissione di due approcci. «Da un lato infatti i ragazzi hanno avuto modo di indagare il retaggio culturale della misoginia occidentale a partire dall’antica Grecia, sotto la guida della dottoressa Stefania Santoni, dall’altro hanno ricevuto gli strumenti per individuare e capire i meccanismi che si innestano nelle relazioni violente, grazie ad un intervento dello psicologo e psicoterapeuta Michele Orlandi. Gli studenti si sono mostrati molto incuriositi ed interessati al tema e hanno contribuito attivamente ad una buona riuscita del progetto», racconta la promotrice. Ma è stata solo l’ultima tappa di un lungo percorso che ha visto in prima fila i ragazzi a contatto con il mondo degli adulti.

«Stimolare e coinvolgere i ragazzi – conclude la presidente del consiglio comunale di Dro - farli esprimere in maniera diretta e formarli sul significato più profondo del bene comune è un modo efficace per far sì che si sentano e diventino cittadini responsabili e consapevoli di appartenere ad una res-publica. È mostrando loro che “il nostro” non finisce al portone della casa in cui viviamo, ma anzi che comincia proprio dove questo si chiude che i ragazzi svilupperanno cura, attenzione e coscienza per tutto ciò che è comune e che porta la memoria di ieri nella storia di domani».

©RIPRODUZIONE RISERVATA .













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

immagini

Frane in val Passiria, il fango invade la statale

Forti temporali con oltre 100 mm di pioggia si sono abbattuti sulla Val Passiria e si sono verificate frane di grandi dimensioni ma le case sono state evacuate e non risultano persone coinvolte, solo detriti e fango con il Passirio che esonda e invade le strade. La frana, comunica in una nota la Provincia, "si è verificata in una zona industriale, dove sono stati sepolti diversi capannoni, macchinari e attrezzi da lavoro" (foto Ansa)