AUTOSTRADA

A22, sabato 22 giugno registrato il record assoluto di veicoli in uscita al Brennero

La media di percorrenza non è mai scesa sotto i 50 km l'ora



BRENNERO. Sabato 22 giugno 2019 è una data che resterà negli annali di Autostrada del Brennero. Nell'arco delle 24 ore, infatti - comunica una nota della società - sono stati registrati 43.325 passaggi in uscita alla barriera di Vipiteno. Sabato 17 giugno 2017, nella data più recente comparabile per condizioni a sabato scorso, al Brennero in direzione nord erano transitati 38.883 veicoli.

Durante la giornata, da tempo segnalata da bollino nero in carreggiata nord, si sono verificati solo sei incidenti lievi, quattro tamponamenti e due contatti laterali, risoltisi tutti senza feriti e per lo più oggetto di costatazione amichevole. Nonostante la mole eccezionale di veicoli e una conseguente condizione di traffico critico, la media di percorrenza, in carreggiata nord, non è mai scesa sotto i 50 km l'ora.

Alla barriera di Vipiteno sono state aperte in uscita fino a 17 piste, tutte con un esattore in servizio, dato che le operazioni di pagamento risultano così più veloci rispetto ad una cassa automatica. «È un'ulteriore dimostrazione del fatto che Autostrada del Brennero è perfettamente in grado di gestire situazioni di emergenza ma anche della necessità di continuare a investire sulla mobilità del corridoio del Brennero», osserva il presidente, Luigi Olivieri. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini