maltempo

Nubifragio sul Trentino, ragazzino di 14 anni salvato dal torrente Avisio

Colpite con particolare violenza le valli di Fiemme e Fassa. Scoperchiato il tetto della centrale elettrica a Tonadico (foto repertorio)



TRENTO. È arrivata anche in Trentino l’ondata di maltempo annunciata nelle scorse ore dalla Protezione Civile. Dalle prime informazioni risulta che tra le zone più colpite dai violenti temporali e dalle folate di vento ci siano le valli di Fiemme e Fassa. Ci sarebbero alcune case scoperchiate e diverse piante cadute. A Tonadico, in Primiero, scoperchiato il tetto della centrale elettrica. Strada statale 50 del Passo Rolle chiusa per caduta piante al km 108 e 900 tra abitato di Bellamonte e intersezione Lusia.

Salvato un ragazzo di 14 anni che stava pescando ed era rimasto bloccato nell'acqua del torrente Avisio in zona Predazzo. Grandinate in Alta Val di Non. La SP 31 del passo Manghen è chiusa per caduta piante tra località zocchi e località Canton sul lato Fiemme al chilometro 35 e 500 circa. 

Vento forte e pioggia anche sulla valle dell'Adige e sulla città di Trento, dove il nubifragio è durato circa mezz'ora.

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Tempesta su Trento: il cielo si oscura, poi arrivano pioggia battente e potenti raffiche di vento

Il nubifragio si è scatenato poco prima delle 18 ed è durato cira mezz'ora, poi il cielo si è rischiarato 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini