Alla Dolomiti Superbike un duello mondiale
Sabato a Villabassa i campionissimi Lakata e Ferreira, al via anche Hynek, Paez, Periklis e Paulissen
VILLABASSA. Ci saranno gran parte delle stelle mondiali della specialità marathon della mountain bike domani nella 23esima edizione della Dolomiti Superbike, gara di 113 chilometri che si snoderà tra Villabassa (partenza ore 7,30), Dobbiaco, Sesto, San Candido e Braies in Alta Val Pusteria. Al via ci saranno i primi due dei campionati mondiali svoltisi il 25 giugno in Germania, ovvero l’austriaco Alban Lakata ed il portoghese Tiago Ferreira. Sulla linea di partenza anche il ceco Kristian Hynek, il colombiano Hector Leonardo Pàez Leòn, il greco Ilias Periklis, il belga Roel Paulissen ed il trentino Massimo Debertolis. Con l’unica eccezione di Hynek, tutti gli altri si sono laureati almeno una volta campioni del mondo. Nella storia della Dolomiti Superbike, l’Italia è in vetta nella classifica per nazioni con 13 trionfi. Nove di questi sono giunte in campo maschile e quattro in quello femminile.
Gli ultimi successi italiani portano la firma di Debertolis nel 2009 ed Elena Giacomuzzi l’anno precedente. Nella speciale graduatoria c’è la Svizzera con nove successi, quindi la Germania con cinque. Gli specialisti austriaci e della Gran Bretagna si sono imposti in quattro occasioni, i colombiani in due, mentre si registra un successo a testa per Belgio, Norvegia, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Portogallo e Grecia. L’italiano Mauro Bettin continua ad essere l’atleta con più successi sul percorso lungo. Il fuoriclasse veneto ha conseguito tre affermazioni di fila tra il 2000 ed il 2002. Dietro di lui nella speciale classifica troviamo a quota due Debertolis (2007, 2009), l’elvetico Urs Huber (2008, 2010) ed il colombiano Pàez Leòn (2006, 2016). In campo femminile le dominatrici sono svizzere e vantano complessivamente sei trionfi. La detentrice del maggior numero di successi è la britannica Sally Bigham. A quota due affermazioni troviamo invece l’altoatesina Maria Canins, vincitrice delle prime due edizioni (1995 e 1996) e la rossocrociata Esther Süss (2006 e 2007).
Gli organizzatori di Villabassa hanno curato dal 1995 un totale di 22 gare. Un’edizione, quella dei dieci anni nel 2004, è stata interrotta a causa di pioggia, neve e basse temperature. Le medaglie d’oro in occasione dei campionati del mondo del 2008 vennero conquistate dal belga Roel Paulissen dopo un finale drammatico e dalla plurititolata campionessa norvegese Gunn-Rita Dahle. (m.m)