Costo della vita, Trento la terza più cara
Spesa aggiuntiva pari al doppio rispetto alla media italiana: 817 euro. Bolzano alle stelle: 1343 euro
TRENTO. L'Istat ha reso noto ieri dati relativi all'inflazione dei capoluoghi di regione e delle regioni, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la top ten delle città più care d'Italia e la classifica delle regioni più costose, in termini di aumento del costo della vita.
La città con i maggiori rincari si conferma, come sempre, Bolzano. Seguono Milano e Trento. Rispetto alla media italiana una famiglia di Trento ha un rialzo del costo della vita del doppio. La media italiana è di 425 euro, mentre a Trento la spesa aggiuntiva per una famiglia di quattro persone arriva a toccare gli 817 euro.
“Ancora peggio va per Bolzano che ha un rialzo del costo della vita superiore di 3 volte. Per una famiglia di 4 componenti si ha, infatti, una spesa supplementare su base annua di 1.343 euro” - afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.
Secondo lo studio dell'associazione di consumatori, infatti, in testa alla classifica delle città più care, in termini di maggior spesa, si conferma Bolzano, con il picco dell'inflazione, 2,4%, equivalente a 1343 euro. Segue Milano, dove il rialzo dei prezzi dell'1,6% determina un aumento del costo della vita, per una famiglia di 4 persone, pari a 826 euro e, terza, Trento, dove l'inflazione dell'1,6% comporta un aggravio annuo di spesa di 817 euro.
In testa alla top ten delle regioni più costose, in termini di rincari, ancora una volta, il Trentino Alto Adige, dove l'inflazione del 2% significa, per una famiglia di 4 persone, una batosta pari a 1081 euro su base annua. Segue la Toscana, dove l'incremento dei prezzi pari all'1,4% implica un'impennata del costo della vita pari a 639 euro e, terza, la Lombardia, dove l'inflazione dell'1,3% genera una spesa annua supplementare di 612 euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA