Rovereto pronta a trasformare le vie e le piazze in palchi di danza
ROVERETO. Manca una settimana all’inaugurazione del Festival Oriente Occidente, che si sta preparando all’«invasione a passi di danza» che animerà Rovereto. Danza che sempre più esce dai luoghi...
ROVERETO. Manca una settimana all’inaugurazione del Festival Oriente Occidente, che si sta preparando all’«invasione a passi di danza» che animerà Rovereto. Danza che sempre più esce dai luoghi consueti di fruizione, i teatri, e si mescola alla vita quotidiana, colorando la città, animandola, intercettando tutto quel pubblico che magari in teatro è restio a entrare. Sempre più infatti Oriente Occidente sta puntando, accanto alla programmazione teatrale, sulla danza urbana. Dal 30 agosto al 10 settembre quindi piazze, strade e giardini della città della Quercia si trasformano in palcoscenici con questa forma d’arte capace di valorizzare identità e bellezze architettoniche, rimandandone una nuova lettura. Saranno Piazza Malfatti, Piazza Battisti e Piazze Erbe, nel centro storico a cui si aggiungono Progetto Manifattura a Borgo Sacco, Piazza della Pace a Brione, Via Santa Maria e Giardini dell’ex Dame Inglesi, i punti cardine di questa iniziativa. In cartellone i primi due appuntamenti sono il 31 agosto e l’1 settembre in Piazza Malfatti alle ore 18 con la Compagnia francese (Rêve)² che nel suo spettacolo “Impact” mescola con evoluzioni mozzafiato il circo contemporaneo, i volteggi aerei dal trampolino, gli equilibri sulla barra e la contact improvisation. Il 2 e il 3 settembre, alle ore 18 e alle ore 21, sarà invece la suggestiva facciata dell’ex Manifattura Tabacchi di Borgo Sacco il palco verticale su cui la Compagnia spagnola Delrevés volteggerà indossando scarpette a punta in uno spettacolo di danza aerea di grande impatto visivo ed emozionale. A giocare con il pubblico in un balletto ispirato alle cheerleaders penseranno le danzatrici del Collettivo Piratejenny il 5 settembre alle 18 in Piazza della Pace al Brione. Il 7 settembre in Piazza Battisti e l’8 in Piazza Erbe sempre alle 18 il Ballet di Angelin Preljocaj proporrà alcune delle più celebri coreografie della danza contemporanea. Infine il 9 settembre Via Santa Maria nel pomeriggio sarà percorsa dalla parata di musica e danza degli strepitosi artisti dell’U-Theatre di Taiwan, impegnati la mattina già dalle 7 alle 8.30 nei Giardini dell’ex Dame Inglesi in esercizi di tai-chi aperti, previa prenotazione, alla più ampia partecipazione. (k.c.)