Lavarone, Arte e Natura “Il respiro degli alberi”

LAVARONE. É aperto il nuovo percorso di Arte e Natura intitolato il “Respiro degli alberi”, il realizzato dall’amministrazione comunale di Lavarone con il supporto della Provincia e la collaborazione...



LAVARONE. É aperto il nuovo percorso di Arte e Natura intitolato il “Respiro degli alberi”, il realizzato dall’amministrazione comunale di Lavarone con il supporto della Provincia e la collaborazione del Comune di Calceranica. Gli alberi, guardiani silenziosi della vita, vengono raccontati da artisti selezionati, si tratta infatti, di un percorso tematico, a carattere permanente, di arte contemporanea nel bosco. “Le sculture, da scoprire in silenzio una dopo l’altra, si svelano agli occhi del visitatore con sorpresa e meraviglia – spiega il sindaco Mauro Lanzini – Ogni installazione è carica di suggestioni e significati allegorici; rappresenta una riflessione discreta che si sposa con il paesaggio.” Il sentiero è in località Tomazol, tra gli abitati di Virti e Chiesa, tutte le informazioni sul sito www.ilrespirodeglialberi.it, ingresso libero, apertura tutto l’anno, in inverno solo con le racchette da neve, lunghezza 2,4 km, da ripercorrere al ritorno. Artisti presenti: Giampaolo Osele (Trento); Leonardo Nava (Milano); Alessandro Pavone (Trento); Paolo Vivian (Trento); Aldo Pallaro (Padova); Gianangelo Longhini (Vicenza); Marco Nones (Trento). (c.l.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale