I Solteri in festa con le associazioni del quartiere
TRENTO. Il “negletto” quartiere dei Solteri non ci sta ad essere considerato solo un dormitorio a nord della città. Lo studentato Nest ha portato un po’ di vita e movimento, grazie ai giovani che in...
TRENTO. Il “negletto” quartiere dei Solteri non ci sta ad essere considerato solo un dormitorio a nord della città. Lo studentato Nest ha portato un po’ di vita e movimento, grazie ai giovani che in bici o coi mezzi pubblici, transitano ad ogni ora del giorno e fino a tarda notte. In questo fine settimana, grazie all’Ana, Atas Trentino Onlus, Circoscrizione Centro storico Piedicastello e a varie associazioni, al Centro sociale, ospitato dalla casetta che un tempo accoglieva le scuole elementari, ci sarà una festa. Una due giorni che grazie all’apporto di tantissimi volontari - alpini ma anche le donne e gli attivissimi operatori del Circolo Il Seme - coinvolgerà lo studentato ma anche i ragazzi che alloggiano nell’ex Hotel Agip, i richiedenti asilo. Il programma stilato dal comitato organizzatore, prevede per sabato al Centro sociale Bruno Visintini di via dei Solteri 66, il pranzo insieme che prenderà il via alle 12.30. Dalle 14.30 alle 17.30, giochi ed attività per bambini a cura della Cooperativa Arianna. Dalle 14.30 alle 16.30, un invito molto pressante ma altrettanto bene accetto specie dalle donne del quartiere, “Vieni a conoscere l'Associazione Il Seme”, con un laboratorio di cucito ed uno per la realizzazione delle bambole. Dalle 16.30 alle 17.30, incontro multietnico, “Da dove veniamo? Scopriamo insieme i Mondi del quartiere!”, quindi alle 18 trasferta per assistere al concerto del Coro Sezionale Ana Trento, a cura del Gruppo Alpini Solteri, nell'aula magna dello studentato Nest, di via dei Solteri 95. Alle 19.30, si torna al Centro sociale per la cena insieme, dal titolo “Il Trentino incontra il mondo”. Oltre ad un buon piatto trentino, preparato dagli alpini, cena africana a cura dell'Ombra del Baobab ed in collaborazione con i richiedenti asilo accolti nel quartiere. Alle 21, “Musica per tutti!”, The Importance of Being EarNest - a cura dello studentato Nest e del Centro di aggregazione giovanile L'Area - in concerto. Domenica pranzo insieme dalle 12.30, sempre a cura delle penne nere del rione, cui faranno seguito dalle 14.30 alle 17 giochi ed attività per bambini a cura della Cooperativa Arianna e la grande tombola preparata dal Gruppo anziani El Filò e mentre si chiacchiera e si gioca merenda con le “fortaie”. Tutti i pasti saranno ad offerta libera e gli organizzatori comunicano che c’è disponibilità di ampio parcheggio.