Grande Guerra, i cecoslovacchi sul Monte Baldo
TRENTO. Da oggi a domenica, per “Disertori, internati, eroi: storia e storie”, appuntamenti di rilievo a Brentonico. Si prende spunto da un fatto storico della Grande Guerra: la presenza sul Monte...
TRENTO. Da oggi a domenica, per “Disertori, internati, eroi: storia e storie”, appuntamenti di rilievo a Brentonico. Si prende spunto da un fatto storico della Grande Guerra: la presenza sul Monte Baldo nel 1918, tra Castione e il Lago di Garda, di legionari cecoslovacchi regolarmente organizzati ed operativi a fianco del Regio Esercito Italiano. Programma: oggi, nella sede Sat, ore 20.30, “Grande Guerra: cronaca ed immagini del I Battaglione del 34° Reggimento Cecoslovacco in Italia e sul Monte Baldo”, a cura della Sat Sezione di Brentonico. Domani, a Palazzo Eccheli Baisi ore 20.30, presentazione del libro “Intrecci” con l’autrice Micaela Bertoldi, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino. Giovedi?, al Teatro Monte Baldo ore 20.30, “Attenti alle austriache, storia di Oliva e Fannj internate in Italia”, spettacolo con Maria Giuliana d’Amore, ingresso gratuito. Venerdi?, a Palazzo Eccheli Baisi ore 20.30, “Il disertore”, storia liberamente ispirata dal diario e dalla vita di Emilio Fusari di Brentonico Spettacolo della Compagnia delle Nuvole e Rantegant Trio, ingresso gratuito. Sabato, in località Frugnoni ore 15, cerimonia di scopertura della targa ripristinata della sede del Comando del I Battaglione del 34° Reggimento Cecoslovacco. Con la partecipazione del “Quartetto di ottoni” della Banda sociale di Mori e Brentonico, a cura del Gruppo Ana, in collaborazione col Comune. Fino a domenica, a Palazzo Eccheli Baisi, ore 10-17, mostra fotografica “Volontari cecoslovacchi con l’esercito italiano sul Monte Baldo durante la Prima Guerra Mondiale”. (c.l.)