All’Armi! All’Armi! A Castel Beseno due giorni di festa

BESENELLO. Sarà un fine settimana imperdibile quello che inizia oggi a Castel Beseno, per gli amanti delle rievocazioni storiche: infatti, torneranno ad animare gli ampi spazi aperti dell'antica...



BESENELLO. Sarà un fine settimana imperdibile quello che inizia oggi a Castel Beseno, per gli amanti delle rievocazioni storiche: infatti, torneranno ad animare gli ampi spazi aperti dell'antica fortezza, gruppi provenienti da tutta Europa. Sarà ricostruita la vita castellana di un tempo, con guerrieri in arme e figuranti in costume impegnati far rivivere gli anni in cui il castello fu protagonista di importanti vicende che hanno segnato la storia. Seguendo il filo conduttore di una proposta che nel corso degli anni ha richiamato a Castel Beseno migliaia di spettatori di tutte le età, torneranno ad animare gli ampi spazi aperti dell'antica fortezza gruppi di rievocazione storica provenienti da tutta Europa. Sarà ricostruita la vita castellana di un tempo, con guerrieri in arme e figuranti in costume impegnati far rivivere gli anni in cui il castello fu protagonista di importanti vicende che hanno segnato la storia. Tende e soldati, armi e stendardi, abbigliamento e attrezzature d'epoca riporteranno all'oggi la vita quotidiana del Cinquecento. Nel corso di due intense giornate, si alterneranno le esibizioni dei Gruppi di rievocazione storica e la piazza grande del castello sarà teatro di combattimenti, esibizioni equestri, duelli, assalti. Saranno inoltre allestiti accampamenti con tende, cucine da campo, armerie e laboratori artigianali che consentiranno la rievocazione di veri e propri spaccati di vita militare e civile. Il visitatore potrà interagire con soldati, cavalieri, vivandiere e artigiani che lo accompagneranno in un approfondito viaggio nella storia del castello. 12 sono i gruppi di rievocatori storici (anche da Belgio e Germania); 5 banchi di artigiani (legno, cuoio, ferro, pozioni medicamentose ecc.), quindi “Il villaggio dei giochi” a cura della Compagnia S. Giorgio e il Drago con 12 giochi antichi comprendente allestimento e animatori in costume Hortus Musice: musici itineranti; Bruno lo speziale erborista; I Giullari del Diavolo con lo spettacolo “Frà Diavolo”, Hocus Pocus. Collaborano il Comune, i Vigili del Fuoco volontari di Besenello, il Corpo Polizia Municipale Alta Vallagarina e Cers Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche ed Associazione giovani di Besenello. Ingresso: intero 7, ridotto 5, domani ingresso gratuito. L’accesso al castello è possibile a piedi oppure utilizzando il trasfert gratuito disponibile oggi dalle 9.30 alle 23 e domani dalle 9.30 alle 18.30. Info: al Castello, tel. 0464 834600.(c.l.)













Scuola & Ricerca

In primo piano