Sat Besenello e Macramè la montagna che unisce 

Sabato le due associazioni che da 10 anni portano in vetta i ragazzi disabili festeggiano assieme alla popolazione una amicizia che ha arricchito entrambi



BESENELLO. Dieci anni fa, un po' per caso un po' per gioco, e soprattutto per amicizia, la Sat di Besenello e il servizio Macramè organizzarono assieme una gita in montagna con i "ragazzi". Con questo termine ci si riferisce a tutti quei giovani utenti delle cooperative sociali che si occupano di disabilità. Entrambe erano realtà nate da poco: a Besenello la Sat aveva pochi anni di vita come sezione autonoma, ancora di meno ne aveva l'esperienza Macramè, associazione nata in seno alla cooperativa Villa Maria e fondata sul volontariato, per offrire ai "ragazzi" attività anche nei fine settimana e nel tempo libero, quello non occupato dai laboratori delle stesse attività sociali. Da allora, questa collaborazione non si è mai interrotta, ogni anno la Sat di Besenello ha portato in montagna tutti, e così si festeggia. Sabato 18 novembre a Besenello servirà il centro sportivo intero per contenere "La montagna ci unisce", la festa per i 10 anni di amicizia tra Sat Besenello e servizio Macramè. Non mancheranno nell'occasione le sorprese - che non stiamo a svelarvi ora - ma soprattutto non mancherà quella cifra - l'amicizia giocosa - che ha caratterizzato tutte le gite organizzate insieme. Magari non avranno raggiunto il Cervino, ma cosa importa: monte Maggio, lago di Cei, le malghe del Baldo, il lago di Garda, passo Coe, il Pasubio sono state alcune delle mete delle gite organizzate. I satini di Besenello hanno accompagnato volontari e ragazzi verso l'alto, all'interno di un progetto battezzato "montagna accessibile" e di recente al centro anche del congresso provinciale della società alpinistica trentina. «Questa è un’esperienza che permette a tutti di accedere alla montagna e di vivere indimenticabili momenti di socialità ed inclusione in quota», scrive Maurizio Passerini, responsabile del servizio Macramè. L'appuntamento è per le 18.30 al centro sportivo di Besenello. L'incontro sarà arricchito dalla proiezione di due cortometraggi che raccontano storie di disabilità in altre parti del mondo ("La volontà di vivere, fino in fondo" - Vietnam; "La sedia di cartone", Kenya). I volontari della Sat di Besenello offriranno un brindisi e una pizza per tutti, ma proprio tutti. Per partecipare anche alla cena, costo 5 euro, è necessaria la prenotazione (info@satbesenello.it, progetto.macrame@coopvillamaria.org o info@gtvonline.org). Il ricavato servirà all'acquisto di un mezzo attrezzato per le attività di Macramè. (m.s.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

democrazia

Vita sostenibile nelle Alpi: le proposte dei giovani

Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi si è riunito dal 10 al 14 marzo a Rosenheim. In rappresentanza dell'Alto Adige alunne e alunni dell'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie "Marie Curie" di Merano