Quaranta i vigili premiati per gli anni di servizio

AVIO. Ecco i riconoscimenti per i 15 anni di servizio: Andrea Goller (Besenello), Raffaella Angeli (Calliano), Michele Schonsberg (Folgaria), Alberto Colò (Mori), Marco Fumanelli (Mori), Nicola...



AVIO. Ecco i riconoscimenti per i 15 anni di servizio: Andrea Goller (Besenello), Raffaella Angeli (Calliano), Michele Schonsberg (Folgaria), Alberto Colò (Mori), Marco Fumanelli (Mori), Nicola Candioli (Nogaredo), Thomas Candioli (Nogaredo), Matteo Dorigotti (Nogaredo), Hans Festi (Nogaredo), Luca Marzadro (Nogaredo), Matteo Marzadro (Nogaredo), Patrick Benedetti (Ronzo Chienis), Roberto Baldesi (Rovereto), Fabio Busolli (Rovereto), Pasquale Mastria (Rovereto), Lorenzo Paina (Rovereto). Per i 20 anni, premiati Alessandro Adami (Besenello), Daniele Battisti (Besenello), Andrea Festi (Calliano), Alessandro Andreolli ( Isera), Lorenzo Tambosi (Isera), Raffaele Gentili (Mori), Matteo Perghem (Nomi), Lorenzo Celva (caposquadra, Rovereto). Per i 25 anni: Mauro Mattei (Ala), Franco Feller (Calliano), Daniele Gasperotti (Calliano), Vittorio Colpi (Folgaria). Per i 30 anni: Mariano Rizzi (Avio), Carlo Tezzele (Folgaria), Valerio Poli (Mori), Paolo Cofler (Nogaredo), Mauro Giordani (Nogaredo), Michele Delaiti (Nomi), Franco Depedri (Nomi), Domenico Mazzucchi (Ronzo Chienis). Infine ecco chi ha ricevuto la benemerenza per i 35 anni di servizio: Alberto Gelmi (Folgaria), Giorgio Gelmi (Folgaria), Giancarlo Rech (Folgaria) e Aldo Lorenzini (Mori). In tutto, 40 pompieri.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)