Malga Bes, la porcilaia diventa info point

BRENTONICO. La Giunta comunale di Brentonico e la “Conferenza del Parco” hanno approvato il progetto definitivo per la valorizzazione della porcilaia di Malga Bes, inserita all’interno del territorio...



BRENTONICO. La Giunta comunale di Brentonico e la “Conferenza del Parco” hanno approvato il progetto definitivo per la valorizzazione della porcilaia di Malga Bes, inserita all’interno del territorio del Parco naturale locale del Monte Baldo, realtà che coinvolge cinque comuni con capofila, appunto, quello di Brentonico. Nello specifico, sarà realizzato un piccolo centro logistico-punto informativo per i visitatori, allo scopo di accogliere i turisti organizzati e fungere da punto di riferimento dove le guide e gli accompagnatori di territorio possano raccontare nel migliore dei modi scene di vita e cultura di un tempo passato, le specie endemiche del Baldo, la cultura ambientale. Per questa operazione il Parco ha stanziato 39 mila euro. «La posizione in cui si trova Malga Bes – spiega il sindaco brentegano Christian Perenzoni – è sicuramente la più indicata per ospitare il punto info: l'area è baricentrica rispetto al Parco del Monte Baldo, poiché vi si incrociano diversi percorsi, da Malga Fosce, dal Creer, la Cavalpea da San Giacomo, il Senter de le Vipere da San Valentino e il sentiero che scende dalla riserva di Corna Piana, simbolicamente l'embrione del Parco. La malga inoltre rappresenta il lavoro dell'uomo sul nostro territorio, lavoro che nei secoli ha costruito il paesaggio che tutti possiamo ammirare».

L’intervento è tra le azioni prioritarie per il primo triennio dall’accordo di programma del Parco del Baldo che, a livello più ampio, prevede di realizzare un piano per la valorizzazione delle strutture malghive come luoghi multifunzionali per la produzione lattiero-casearia, la conservazione dell’ambiente, la valorizzazione di tradizioni e cultura locali e la fruizione turistica. (m.cass.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi