Un «ristorante» a Palazzo Roccabruna
Sarà la vetrina per i prodotti trentini: uno spazio con una quarantina di posti
TRENTO. Un battesimo come si conviene, con tanto di bollicine per brindare. Occasione migliore per aprire l'ultimo, scenografico spazio, di Palazzo Roccabruna, non poteva che essere la manifestazione "Bollicine su Trento", che ha preso il via giovedì sera. E' la barchessa che si affaccia sulla corte interna, aperta per l'occasione e a febbraio a regime, è destinata ad ospitare ristoratori ed imprenditori per promuovere i prodotti enogastronomici trentini. Sarà, insomma, la cucina dell'Enoteca. Il colpo d'occhio, per chi entra a Palazzo Roccabruna per arrivare alla Barchessa, è notevole. Affacciata sulla corte interna, un ampio spazio lastricato abbellito da un piccolo giardino all'italiana, la Barchessa ospita una sala di un'ottantina di metri quadri, con dieci tavoli per un totale di una quarantina di posti. L'arredamento riflette quella che è la sua funzione: una vetrina dei prodotti trentini, con caratteristiche sedie e credenze di larice ed abete realizzate da artigiani locali. Sull'ampia sala dal soffitto con le travi a vista, si affaccia la cucina, realizzata con tutti i dettami necessari per essere funzionale e per ospitare anche la formazione. Spiega Mauro Leveghi, vicesegretario generale della Camera di commercio: «La cucina dell'Enoteca sarà utilizzata per due linee d'indirizzo: la prima, nello spirito con cui è nato il Palazzo, servirà a promuovere i prodotti trentini, ospitando quei ristoratori che valorizzano i prodotti tipici e permettendo scambi con l'enogastronomia di altre regioni. La seconda funzione è la formazione: prevediamo di organizzare corsi per ristoratori tenuti dall'Accademia d'impresa, ma anche rivolti al consumatore. Non a caso la cucina è stata pensata con questa funzione, dotata di due schermi dove proiettare quello che cuoce in pentola. Nel piano sotterraneo, finirà la riserva di vini dell'Enoteca. Le attività di formazione partiranno ai primi di febbraio, mentre per la ristorazione abbiamo deciso di partire in questi giorni con "Bollicine su Trento", poi apriremo la sala in occasione di manifestazioni di promozione dei prodotti». Ecco il programma di "Bollicine su Trento", che alterna proposte di ristoratori nazionali a trentini. Oggi è Ilario Vinciguerra dell'Antica Trattoria Monte Costone di Galliate Lombardo (Va) con il menù dal titolo "All'Antica Trattoria" (ore 12 - 14.30), stasera Michele de Leo del Ristorante L'Accanto di Seiano di Vico Equense (Na) con "Campania in abito da sera" (ore 19 - 21.30). Domani è la volta di Marco Stabile de L'Ora d'Aria di Firenze con "I sapori della Toscana e il Trentodoc" (ore 12 - 14.30). I Trentodoc che accompagnano i menù sono scelti da Marco Sabellico, della Guida Vini dell'Espresso. (sa.m.)