Un giorno a Castel Belasi tra storia, cibo e musica
Campodenno, domani la prima di quattro visite (due lunghe, due brevi) nell’antico maniero in cui sono tuttora in corso impegnativi lavori di restauro
CAMPODENNO. Domani alle 18 è in programma il primo dei quattro attesi appuntamenti dedicati alla scoperta della storia di un antico maniero della Val di Non. Castel Belasi con la sua prestigiosa posizione che domina tutta la bassa Val di Non, apre in anteprima le porte ai visitatori mostrando i lavori di restauro che tuttora lo coinvolgono.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra la Provincia di Trento, Trentino Marketing, Apt Val di Non, il Comune di Campodenno, l’Associazione strada della mela e dei sapori delle Valli di Non e di Sole e il Consorzio Bim dell’Adige, propone un percorso alternativo di conoscenza del territorio attraverso l’arte, la musica, il gusto e la tradizione. Per quattro giovedì, da domani al 20 agosto, si alterneranno, tra gli ampi spazi del castello sito nel Comune di Campodenno, due proposte culturali pensate per diverse tipologie di pubblico. Prenotandosi all’Apt della Val di Non, scegliendo la formula “Belasi Lounge” prevista sia per domani sia per giovedì 13 agosto, sarà possibile visitare il maniero accompagnati da guide specializzate, proseguendo la serata con una ricca degustazione di vini e prodotti locali a ritmo di musica. «In un’atmosfera del tutto surreale – racconta la direttrice dell’Apt Giulia Dallapalma – si potrà rivivere un passato ricco di storia e tradizione con un piede nel passato e uno nel presente, degustando assaggi deliziosi e muovendosi al ritmo del gruppo “Gianni Mascotti Jazz Quartet” e “Dj set”, che suoneranno per noi alle luci del tramonto».
A partire dalle 17, inoltre, sarà possibile visitare la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Segonzone nella quale sono conservate le splendide pitture ad affresco dei fratelli bergamaschi Giovanni e Battista Baschenis: pittori itineranti che nella seconda metà del XV secolo lasciarono numerose testimonianze della loro pittura in molte chiese delle Valli di Non e di Sole.
Nelle date del 6 e 20 agosto, invece, scegliendo la formula “visita guidata” si potrà visitare il castello e la cappella privata a partire dalle 16 con seconda turnazione alle 18.
Tutti gli eventi previsto a Castel Belasi si svolgeranno anche in caso di pioggia. È possibile posteggiare l’auto nel parcheggio del castello accedendo dal paese di Segonzone, nel comune di Campodenno. È obbligatoria la prenotazione all’Apt della Val di Non. Costi a persona: “Belasi Lounge” (30 luglio e 13 agosto): 15 euro; “Visite guidate” (6 e 20 agosto): 3 euro. (g.e.)