Tredici punti di ristoro per il “Bersntol Ring”

Domenica torna il tradizionale appuntamento estivo con partenza e arrivo da Sant’Orsola. Bus navetta per passo Redebus. Iscrizioni ancora aperte



PERGINE. Torna domenica (20) la nuova edizione del Bersntol Ring, la principale passeggiata in valle. Principale perché in queste settimane le escursioni per boschi e valli si sono succedute registrando sempre folta partecipazione. La valle punta giustamente sull’ambiente da far conoscere a sempre più visitatori e insieme ad esso anche il proprio patrimoni. Sarà il Bersntol Ring numero 15 che nelle ultime edizioni è diventato biennale. Quest’anno il percorso (di 14 km) è stato ricavato sulla sponda destra della valle con partenza e arrivo a Sant’Orsola. I partecipanti si trasferiranno al Passo Redebus con il bus navetta e da qui imboccheranno la strada forestale che raggiungerà Malga Pec fino a bivio per Malga Cambroncoi, per poi ritornare verso Sant’Orsola con un comodo sentiero (adatto anche ai passeggini) che dal bivio strada Carbonare toccherà i vari masi di Sant’Orsola iniziando dal “Lener”. Poi, nell’ordine sono: Pizoi, Titani, Sluffi, Odomi, Battistoni, Gabri, Le Torte, bivio Caliverni, Mass del Doss, Michei, strada Mantovani, Maoro, Fratelle e Pintarei (centro storico di Sant’Orsola). Ai punti di ristoro (sono 13, con piatti tipici, dolci, formaggi) si alternano punti panoramici, test di attrezzatura sportiva (Le Torte) e punti di interesse con mostre, tradizioni, spettacoli).

Il trekking gastronomico ma non solo partirà alle 9. Per le famiglie, i gruppi diu amici, gli escursioni solitari sarà una nuova occasione che il consorzio delle Pro Loco della valle propongono con la determinante collaborazione delle associazioni che operano sul territorio, vigili del fuoco, alpini e volontari compresi. Come dire che la comunità si metterà in mostra con i propri prodotti tipici, ma anche i mestieri , i propri segreti dell’ambiente. E allora, i partecipanti potranno conoscere da vicino le origini e il patrimonio culturale di una valle che sta recuperando la propria immagine con nuove proposte soprattutto turistiche attraverso strutture ricettive, intrattenimenti, feste legate alle tradizioni, eventi che attirano l’attenzione di artisti e personaggi che si occupano del sciale a vari livelli. Mai come quest’anno, in valle si sono registrati appuntamenti importanti e anche l’organizzazione del Bersntol Ring, rappresenta un’occasione per rappresentare la valle.

Info: 0461 551440; iscrizioni (con qualche agevolazione): a Sant’Orsola (ufficio turistico), Palù del Fersina (Rosalpina e passo Redebus), Pergine (Pizzeria Anna, La Rotonda), Fierozzo (Bar Belvedere), Roveda (Bar Aquila Nera). (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi