Tenno, torna Rustico Medioevo
Da domani a Canale nove giorni di eventi tra cultura, spettacoli ed gastronomia a chilometro “zero”
TENNO. Torna a Tenno Rustico Medioevo, la festa della tradizione. Da domani al 20 agosto si celebrano la storia e la gastronomia di Canale di Tenno e del tennese. La trentunesima edizione di uno degli appuntamenti più attesi e frequentati dell’estate altogardesana si svolgerà come sempre nella spettacolare scenografia di Canale. Proprio grazie a questo nucleo architettonico perfettamente conservato e all’atmosfera unica che si respira, il paese fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia.
In questo scenario, Rustico Medioevo torna anche quest’anno con i suoi spettacoli tutti dedicati al medioevo, con le coreografie, con gli stendardi e le fiaccole che abbelliscono il borgo, con i cantastorie che annunciano gli spettacoli, con i figuranti in costume che ricreano la magia di tanti secoli fa. E con qualche novità anche in cucina, dove al menu fisso dominato dalla polenta e peveraa, si aggiungono nuove ricette e nuovi piatti, sempre ispirati alla tradizione gastronomica.
La festa, a cura del Comitato Ville del Monte, comincia domani alle 18 con l’apertura del “Mercato Medioevale”, poi saranno 9 giorni di suggestioni e divertimento fino al gran finale di domenica 20, alle 21.30 con lo spettacolo “Gargano Folk”, proposto dalla compagnia i Gargarensi, che torna a Canale di Tenno a grande richiesta. Giorno dopo giorno il programma coinvolge grandi e piccini con la magia del teatro di strada e della musica: la “Montanara” (canti di montagna) e la “Giullarata” in Piazza (domenica 13), “Ridi e lascia ridere!” (lunedì 14), “Le allegre comari”, opera di Shakespeare messa in scena dal Teatro dei Pazzi, “Serata Circense” (giovedì 17), “Danze Medioevali” (venerdì 18), “Giocando con la musica” (sabato 19) e “Raccontami una storia”(storie di antiche corti, principi, ragazze coraggiose e principesse ardite, domenica 20).
La festa si completa ogni giorno con un programma dedicato alla cucina tipica e alle eccellenze del Garda Trentino. Filo conduttore gastronomico dell’evento sarà la polenta, nelle varie versioni: con gulash, coniglio alla trentina, con carrè di maiale, con salsiccia alla trentina e “fasoi embragai”, con baccalà, con cosciotto di maiale o gallina farcita con “impium”, con cervo alla moda di Mastro Martino. E ancora, sempre in tema prelibatezze, trippe in brodo, trippe in umido e maialino in porchetta, tordi finti alla trentina, fino alla serata “Torte e Balconi”(mercoledì 16 agosto), tradizionale appuntamento con le torte in piazza, premiazione della miglior torta ispirata ad antiche ricette e del miglior balcone fiorito, cui seguirà l’asta delle torte il cui ricavato andrà in beneficenza. In calendario anche il “Concerto di musica classica” (domani, alle 21.30), protagonista il gruppo tedesco Ensemble Camerata Frisinga, Giochi e passatempi medioevali e il mini corso di ceramica per bambini “Le mani in pasta”.
In più, la Casa degli artisti, nel cuore del borgo medievale, festeggia i suoi cinquant’anni. Era il 1967 quando lo splendido edificio di pietra grigia che accoglie i visitatori, veniva per la prima volta adibito a luogo di ritrovo e di ospitalità per gli artisti. Oggi la casa è diventata un motore di produzione culturale e celebra la ricorrenza con un programma di mostre visitabili che ripercorrono storia e attività di questa istituzione.