tesino

Simposio del legno, selezionati i 26 scultori ammessi

TESINO. Recentemente l’apposita commissione riunitasi a Castello Tesino e presieduta dal dottor Remo Tomasetti, ha selezionato i 26 partecipanti alla prossima edizione (la sedicesima) del Simposio di...



TESINO. Recentemente l’apposita commissione riunitasi a Castello Tesino e presieduta dal dottor Remo Tomasetti, ha selezionato i 26 partecipanti alla prossima edizione (la sedicesima) del Simposio di scultura Luci ed Ombre del Legno, che si svolgerà nel Tesino, Bieno e Strigno dal 25 al 30 luglio.

Quest’anno la rassegna potrà annoverare scultori provenienti dall’Italia, dall’Europa ma anche dall’Iran, dal Giappone, dalla Nigeria e ben due dalla Cina. Poi gli altri stranieri: una spagnola, due ucraini e un rumeno (Ionel Alexandrescu, vincitore l’anno scorso e nel 2013, ma residente a Torino). Tra gli italiani: sei trentini (Lara Steffe da Moena – prima classificata nel 2009, Livio Tasin da Tuenno, Federico Bernard da Trento, Gianluigi Zeni da Mezzano di Primiero – che insegnerà durante il simposio anche a 12 scultori principianti, Alberto Boschetti e Marco Busarello, questi due ultimi giocano in casa essendo residenti in Tesino), un altoatesino (Vinzenz Senoner, primo nel 2015), cinque veneti (Gianangelo Longhini - secondo l’anno scorso, Aldo Pallaro – primo nel 2012, Alessandro Pretto, Leonardo Tramontin e Toni Venzo), una lombarda (Michela Zanini), un piemontese (Dino Damiani, sempre piazzato nelle precedenti edizioni), un emiliano (Paolo Domenichini), una friulana (Angela Modotti) e un toscano (Luca Mommarelli).

Da quest’anno, parallelamente al simposio, si svolgerà anche la “Settimana del legno”, un insieme di eventi, finanziati in parte dalla Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto, che si svolgeranno tra Castello e Pieve Tesino, tutti dedicati all’elemento legno, che soprattutto per il Tesino è una risorsa unica, immensa e da valorizzare. (s.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano