Settimana del tarassaco in Alta Val di Non
ALTA VAL DI NON. Da oggi al primo maggio nell'alta valle di Non tedesca tornano le Settimane del dente di leone, tradizionale evento gastronomico primaverile alla sua ventesima edizione. Il...
ALTA VAL DI NON. Da oggi al primo maggio nell'alta valle di Non tedesca tornano le Settimane del dente di leone, tradizionale evento gastronomico primaverile alla sua ventesima edizione. Il tarassaco, comunemente conosciuto come “dente di leone” (o dente di cane, nella valle di Non “italiana”) è la pianta simbolo delle località altoatesine della Deutsch-Nonsberg (Senale-San Felice, Lauregno, Proves). Tra la fine di aprile e l’inizio di maggio i cuochi locali danno vita a creative ricette a base di questa erba spontanea, che cresce nei prati e sugli alpeggi di montagna. Un ricco programma di contorno arrotonda l’offerta gastronomica, con mercati contadini, presentazioni ed escursioni tematiche. I ristoranti partecipanti sono l'albergo ristorante Al Cervo, l'albergo Al Sole e la pensione ristorante Pfitscher a Madonna di Senale; la pensione ristorante Greti a San Felice; l'albergo Posta Nuova e la Trattoria al Bosco a Proves e l'albergo Passo Palade sull'omonimo passo. Tra gli appuntamenti da segnalare la messa sabato 23 aprile alle 9.45 nel santuario della Madonna di Senale celebrata da monsignor Benedikt Felsingerm priore del convento di Gerasa (Austria) e seguitissimo blogger ed autore di libri in materia di erbe medicinali. Il monsignore dopo la messa accompagnerà i presenti in una breve escursione alla scoperta di erbe selvatiche medicinali e alle 15 terrà una conferenza (in lingua tedesca) nella sala polifunzionale sul dente di leone.
Altro appuntamento importante il 25 aprile alle 9.30 con il seminario sulle erbe selvatiche e il corso di cucina (in italiano) a Senale della nota scrittrice svizzera Meret Bissegger e il 22 aprile a San Felice (sala della cultura, alle 20) serata (in tedesco) sul miele di montagna con Maria Mair. (g.e.)